In TaoScienza, il nuovo libro di Flavio Daniele e Carlo Ventura, si esplora il cuore senziente. Ma che cosa vuol dire avere un cuore “aperto all’ascolto?”

Si è soliti dire che il gesto dell’artista parli attraverso il suo cuore — quell’artista ha suonato, ballato, recitato, dipinto con tutto il suo cuore — come se riuscire a esprimere il proprio cuore stia a significare esprimere completamente se stessi.
Esiste un modo per capire quanto le dinamiche del cuore possano rappresentare gli stati d’animo di una persona o anche il suo stato di salute?

Per questo è necessario un percorso che non banalizza la scienza né tradisce le discipline orientali. Al centro del libro TaoScienza troviamo infatti lo studio e la ricostruzione dell’emergente paradigma scientifico che vede il cuore assumere un ruolo più centrale nell’organigramma del microcosmo umano. Con una illuminante considerazione.



Le antiche discipline spirituali e le arti marziali orientali, sviluppate nel corso dei secoli da generazioni di maestri e trasmesse ininterrottamente fino ai nostri giorni, oltre ad avere un intrinseco valore di vie di ricerca interiore, possono anche fornirci gli strumenti tecnici e i percorsi operativi per trasformare in pratica le conoscenze teoriche che emergono dalla scienza.

Negli studi di Flavio Daniele si indaga, infatti, il cuore come centro energetico senziente in rapporto con la nostra intelligenza e la nostra coscienza. Il cuore così visto diventa quel qualcosa in più che potrebbe rivoluzionare la percezione di noi stessi e della realtà che ci circonda.
Nel libro non solo si esplorano tutte le sfaccettature della parola Cuore, ma si delineano i pilastri fondamentali dell’asse cuore cervello, indagato e studiato da Flavio Daniele e Carlo Ventura da due punti di osservazioni complementari.

Viene così configurata la connessione tra il cuore e il cervello, le due stelle madri del microcosmo umano, nelle diverse accezioni di connessione neurologica di impulsi nervosi, connessione biochimica di ormoni e neurotrasmettitori, connessione biofisica di onde pressorie, connessione bioelettrica di interazioni elettromagnetiche.
Per avere quel cuore aperto all’ascolto — apertura che connota anche l’ideogramma cinese del cuore — per ricevere saggezza e portare a compimento l’opera di conoscenza.

Questo libro mette insieme due visioni che sono state spesso tenute lontane. La scienza da un lato, la pratica e la filosofia orientale dall’altro. I due protagonisti sono uno scienziato e un maestro che si sono ritrovati, dall’essere l’uno la visione oppositiva dell’altro, a ricamare insieme una nuova concezione, un nuovo approccio alla vita e alla scienza. Frutto del lavoro e della ricerca di una vita, uno dei più grandi maestri a livello internazionale, scrittore e pensatore, dialoga con uno scienziato biologo molecolare perché le ricerche dell’uno diano fondamenta a quelle dell’altro.